Con il supporto di una vignetta clinica, il lavoro attraversa il percorso siciliano di Caravaggio analizzandone le dimensioni individuative, ma allo stesso tempo la loro impossibilità a traghettare il pittore verso la risoluzione dei conflitti interni. Ci proponiamo, infatti, di descrivere, tramite un confronto analogico con le opere e con la vita del grande artista rinascimentale, il Caravaggio, come si possa approdare, tramite un serrato dialogo tra Bellezza, Verità ed Etica, ad una illustrazione della psicopatologia dinamica dei disturbi di personalità; e giungere anche ad una comprensione delle potenzialità terapeutiche che offre la psicologia analitica con il suo concetto di base: il processo di individuazione. Conclude la presentazione una nota immagine pittorica di Antonello da Messina che pacifica e armonizza la contraddizione interiore rimasta irresoluta in Caravaggio.