Journal Article

Berivi, Sandra & Grassi, Antonio. (2018) La Violenza di Coppia. LIRPA-International Journal. 1 1(1), .

Alla luce di storie di vita di pazienti in psicoterapia analitica, gli autori , partendo dalle origini filosofico metafisiche del cambiamento nella concezione dell’uomo avvenuto con l’avvento dell’era moderna, propongono una innovativa interpretazione psicoanalitica della violenza di coppia fondata sulla correlazione tra la dimensione cosciente della violenza e la dimensione inconscia dell’incesto, entrambe utilizzate come difesa dall’angoscia di morte e dal senso del limite. Essi colmano un gap culturale quando individuano nella violenza di coppia un evento relazionale non più monodirezionale , ma bidirezionale, ed evidenziano, con riferimento alla dinamica archetipica Junghiana di Animus ed Anima, come alla prevalente violenza fisica della parte maschile della coppia corrisponda una prevalente violenza psicologica da parte della componente femminile. .Un altro gap risiede nel fatto che non risulta, in ricerche specifiche, una sostanziale differenza nell’efficacia dei modelli interpretativi e operativi che possa essere verificata nei risultati della psicoterapia. Gli autori , sempre in riferimento al fattore terapeutico nei casi clinici descritti, ipotizzano la presenza di un possibile fattore di efficacia terapeutica , per ora considerato non specifico. Essi lo definiscono “fattore psiche profonda”, connotato da immagini che originano dalla simbologia religiosa.

Translate »